XXXV CONGRESSO
DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DELL’ASSOCIAZIONE DOCENTI E RICERCATORI DI
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DAL 5 AL 7
SETTEMBRE 2019
FACULTAD DE
HUMANIDADES Y CIENCIAS
UNIVERSIDAD
NACIONAL DE LITORAL
SANTA FE -
ARGENTINA
PRIMA CIRCOLARE
L’area di italianistica e la
Sezione di italiano della Facoltà di Scienze Umane Universidad Nacional del
Litoral, attraverso la commissione organizzatrice del XXXV Congresso di Lingua
e Letteratura Italiana di A.D.I.L.L.I., invitano docenti, ricercatori e
studenti a partecipare all’incontro che si realizzerà nella sede della Facoltà
di Scienze Umane nella città di Santa Fe dal 5 al 7 Settembre 2019.
COMMISSIONE ORGANIZZATRICE
Presidente: Adriana C. Crolla
(UNL- UADER)
Segretaria: Susana Dorato
(UNL-UADER)
COMMISSIONE PER AREE DI
STUDIO:
Aree di Letteratura: Nora
Sforza (UBA-USAL) - Silvia Cattoni (UNCórdoba), María Luisa Ferraris
(CEC-UNL/C.PIEMONTÉS/AMPRA)
Comparatismo – Immigrazione: Valeria
Ansó (UNL- UADER), Fernanda Bravo Herrera (CONICET)
Area di Lingua Italiana: Susana
Dorato (UNL- UADER), Marisol Fernandez (UNL), Marco Franzoso (UNL), Elisa
Sartori (UADER), Sandra Capello (UADER)
Area di Traduzione: Alberto
Anunziato (UADER), Veronica Aranguren (UADER), Marco Franzoso
(UNL), Samantha Nisi (UNL).
Progetti di Ricerca e temi
permanenti: Valeria Ansó (UNL- UADER)
COLLABORATORI STUDENTI/ESSE:
Gaspar Bertoni, Carla Perna,
Marina Cemente, Micaela Granado, Iván Gastaldi, Gabriela Ferreyra
Tematica principale: Il
giornalismo nella lingua, letteratura e cultura italiana
FONDAMENTAZIONE
La tematica principale votata
in assemblea per le giornate che si realizzeranno nella sede santafesina ha
concordato la produzione di lavori su questa esperienza comunicativa che si
denomina “giornalismo” che però, al giorno d’oggi, fuoriesce dall’ambito della
grafica per inoltrarsi in spazi virtuali, in snodi e passaggi discorsivi di
notevole potenzialità.
Rispetto alla letteratura è
innegabile che, fin dalle sue origini, la notizia è stata accompagnata da
abbondanti racconti, articoli e storie e in innumerevoli casi, il giornalismo è
servito, e serve tuttora, come campo di apprendimento e sperimentazione per il
posteriore consolidamento di molteplici carriere letterarie. Perciò, in questa
epoca di tanta “efficienza” e “produttività” continuiamo a domandarci se è
possibile e /o necessario continuare a lottare affinché la letteratura abbia
uno spazio consolidato nei media e nei corsi di formazione per giornalisti o
comunicatori sociali, colti e competenti nel linguaggio e nella prosodia. O se
l’urgenza di rispondere all’impatto e alla fugacità informativa mostra come
obsoleto e fuori moda il tempo e le competenze che esige la scrittura e la
lettura della letteratura. Sembrerebbe che, in termini di mercato, già non ci
sia più un pubblico che richieda pagine letterarie, critiche editoriali e
inserti specializzati. Ció nonostante non esiste un mezzo di comunicazione che
non si addentri o che non dedichi spazi, forse più sporadici, però sempre
interessanti, all’articolazione tra queste forme di lavorare con la parola.
Se pensiamo alla lingua,
i testi giornalistici (in tutte le loro varianti formali, supporti o canali di
diffusione) sono diventati uno degli strumenti pedagogici ai quali più si
ricorre al momento di delineare proposte didattiche per studiare o analizzare
una lingua. Tutto ciò grazie alle nuove tecnologie che lo hanno identificato
come una risorsa che garantisce accesso immediato, gratuità e l’aggiornamento
immediato.
In termini di ricerche
sociologiche o storiche, la possibilità di consultazione euristica di database e
piattaforme virtuali dove si archiviano giornali o pubblicazioni periodiche,
offrono l’accesso ad informazioni di prima linea sui fatti del passato e
permettono di delineare tradizioni di ricerca su fenomeni, personaggi e
informazioni che altrimenti sarebbe impossibile ricostruire con precisione e
verità.
Per questa ricchezza e vastità
tematica e per le lacune che si presentano negli studi che riguardano il
giornalismo in relazione all’universo culturale italiano e le sue diramazioni
in una prospettiva comparata con l’Argentina e con altri contesti, si propone
ai partecipanti di cercare di adattare i loro lavori alla tematica principale
di questo incontro.
OBIETTIVI:
Creare uno sazio per la
riflessione e il dibattito su problematiche linguistiche, letterarie e
culturali, intorno al tema selezionato.
Stimolare lavori che indaghino
sulla tematica centrale della convocatoria.
Favorire il dialogo tra
docenti e ricercatori di lingua, letteratura e immigrazione italiana.
Attivare meccanismi e spazi di
scambio tra i professionisti che partecipano.
Promuovere la diffusione delle
ricerche in corso nel nostro paese e in quelli vicini.
TEMATICA PRINCIPALE E
SOTTOCATEGORIE PROPOSTE:
LETTERATURA E GIORNALISMO
Letteratura VS Giornalismo /
Letteratura e giornalismo.
Gli scrittori e il
giornalismo.
La Non
fiction en Italia.
Costruzione dei racconti nella
stampa e nella letteratura.
Il giornalista come
personaggio.
Produzione – Recezione -
Marketing.
Incroci generici tra il
giornalismo e la letteratura.
Giornalismo-storia-letteratura.
Storia del giornalismo
italiano e le sue articolazioni con la letteratura e la lingua.
Feuilleton.
Il reportage.
Giornalismo di guerra.
Le frontiere aperte del
giornalismo: inserti letterari, rassegne, articoli di fondo, sezioni o pagine
specializzate, ecc.
Notizie, opinioni e finzione
nell’aerea delle reti sociali.
DIDATTICA DELL’ITALIANO E
GIORNALISMO:
Giornalismo e TIC: il testo
giornalistico come materiale didattico in L2.
L’uso degli articoli
giornalistici e pseudogiornalistici nell’elaborazione del materiale didattico.
Il diritto d’autore.
Nuove espressioni didattiche
per lo sviluppo di macroabilità attraverso il testo giornalistico.
Non solo parola scritta:
fotografia – radio – video.
La comunicazione e le nuove
tecnologie.
La rivoluzione digitale: dalla
carta di giornale al giornalismo on-line.
Docenza e giornalismo.
Il giornalismo cittadino
nell’era digitale.
Siamo tutti giornalisti?
LINGUISTICA E GIORNALISMO:
Giornalismo e lingua.
Giornalismo – lingua –
dialetti – gergo – lingua ibrida.
Il giornalismo e la norma
linguistica.
Il giornalismo come campo di
sperimentazione.
Il giornalismo sportivo.
Variazioni generiche e
variazioni linguistiche.
TRADUZIONE E GIORNALISMO
Giornalismo italiano
all’estero e in Argentina.
Giornalismo straniero in
Italia: Traduzione – Circolazione.
Traduzione giornalistica:
limite e possibilità.
MIGRAZIONE
E GIORNALISMO:
Il giornalismo nei processi
migratori: ruolo politico, sociale e culturale.
Il giornalismo nella storia
dell’immigrazione italiana in Argentina.
Giornalismo migrante VS
giornalismo di viaggio.
TEMATICHE PERMANENTI:
Immigrazione.
Traduzione.
Presentazione dei progressi
dei gruppi di ricerca.
Sebbene le traiettorie di
ricerca e curriculari dei partecipanti possano trovarsi lontane dalla tematica
convocante, si suggerisce di fare lo sforzo di avvicinarsi ed adattarsi al
tema. Affinché questi studi sfocino in un maggior approfondimento di una
problematica non affrontata durante gli incontri precedenti. In termini
organizzativi, faciliterà la distribuzione delle sessioni, oltre a garantire una
maggiore unicità al momento di organizzare la pubblicazione posteriore.
ATTIVITÀ
ACCADEMICHE
Conferenze
plenarie e semiplenarie.
Videoconferenze.
Pannels/Comunicazioni/conferenze
nella commissione.
Spazio per la presentazione
dei libri pubblicati tra il 2018 e il 2019 che non sono stati presentati nel
XXXIV Congresso di A.D.I.L.L.I.
Spazio Giovane: Secondo la
norma dell’incontro si prevede la partecipazione di alunni in formazione
coinvolti in un progetto di ricerca. Si dovrà allegare una lettera di
raccomandazione dello specialista sotto la cui tutela realizza il suo progetto
di ricerca. Gli interessati dovranno specificare che desiderano essere inclusi
in questo spazio nell’intestazione dell’abstract, del lavoro completo e nel
modulo per l’iscrizione, seguendo le norme per la presentazione sollecitata.
Ciascuna tariffa d’iscrizione corrisponde a cada membro espositore.
NORMATIVA PER LA PRESENTAZIONE
DEGLI ABSTRACT E DELLE ESPOSIZIONI
Lingue del congresso: italiano
e spagnolo.
La presentazione di
esposizioni si limita a due a persona.
Le presentazioni della categoria Lingua devono
essere presentate in lingua italiana.
Le presentazioni della
categoria Letteratura devono essere presentati di
preferibilmente in italiano.
Il tempo di lettura per
i panel non dovrà superare i 20 minuti
Il tempo di lettura delle
esposizioni non dovrà superare i 20 minuti
Si leggeranno solamente le
esposizioni degli autori presenti al congresso
Si abbonerà una quota per ogni
esposizione e autore. Per i lavori di gruppo, ogni autore pagherà
la quota individuale
Una volta accettato l’abstract
e il lavoro completo l’interessato dovrà effettuare il pagamento della quota
d’iscrizione. Non sarà incluso nel programa chi non avrà effettuato il
pagamento.
Si accetteranno e
pubblicheranno solamente i lavori che si relazionino con la temática del
congresso e compiano i requisiti formali richiesti.
FORMATO DI PRESENTAZIONE
DELL’ABSTRACT E DELL’ABSTRACT E DEL TESTO COMPLETO
Foglio A4. Font: Arial.
Corpo:12. Interlineato 1,5. Margini: superiore 3 cm, inferiore 2,5 cm, destro
2,5 cm, sinistro 3cm.
Abstract: tra 200 e 250
parole.
Testo completo: massimo otto
(8) pagine includendo note, bibliografía e annessi.
L’abstract e il lavoro finale
devono contenere:
Intestazione
del congreso
Cognome e nome
dell’autore/degli autori
Titolo
del lavoro
Area
tematica
Filiazione
accademica
Indirizzo
e-mail
I partecipanti nella
categoría Spazio giovane dovrranno allegare l’approvazione
dello specialista che lo dirige.
Date per la presentazione:
Abstract:
---------------------------------------------------
Lavoro Completo:
|
Data massima:
30 aprile
Data massima:
15 luglio
|
Quote: il costo d’iscrizione
sará comunicato nella prossima circolare
Si prega di inviare gli abstract e
i lavori completti all’indirizzo di posta elettronica: adillistafe2019@gmail.com
No hay comentarios:
Publicar un comentario
Nota: solo los miembros de este blog pueden publicar comentarios.