Mostrando entradas con la etiqueta Bramante Giuseppe. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta Bramante Giuseppe. Mostrar todas las entradas

viernes, 24 de febrero de 2017

L’opera della “Dante” fuori del Regno nel 1914-15, Atti della Società Nazionale Dante Alighieri (1916)




L’opera della “Dante” fuori del Regno nel 1914-15.


 

«ARGENTINA.

Buenos Aires. – Il Comitato, che è presieduto dal dott. G. B. Gonella, commemorò il Natale di Roma alla presenza del Ministro Plenipotenziario comm. Vittore Cobianchi, del R. Console Generale comm. Davide De Gaetani e del comm. Tito Luciani presidente della Federazione delle Associazione italiane, e delle maggiori personalità della Colonia.
Il discorso fu tenuto dal R. Ispettore Generale dell’emigrazione cav. dott. Adolfo Vinci, e fu una bella rievocazione delle Repubbliche marinare italiane.
Seguì uno scelto programma vocale e strumentale con vive acclamazioni a tutti gli esecutori.
- Il Comitato per fare conoscere ai connazionali e anche agli argentini le bellezze d’Italia ha comperato un apparato cinematografico, che trasportato nei diversi saloni delle società italiane, gentilmente concessi, svolge delle interessanti pellicole di paesaggi e monumenti del bel paese ed è di valido aiuto per conferenze descrittive.
- Commemorò solennemente il Bramante, nella ricorrenza del quarto centenario della sua morte, con un discorso dotto ed elevato di Folco Testena.
- Inviò al Consiglio Centrale una rilevante somma, raccolta per sottoscrizione fra i componenti il Consiglio Direttivo e ricavato di una serata di beneficenza, a favore dei danneggiati del terremoto della Marsica.

La Plata. – Il Comitato è presieduto dal prof. Angelo Licitra.
Si è efficacemente interessato alle locali Scuole Italiane e per la festa della Dante ebbe luogo la solenne premiazione degli alunni alla presenza del R. Console d’Italia conte Tornielli.
Possiede una biblioteca circolante e tiene aperta ai soci una sala di lettura con giornali e riviste italiane.

Mendoza. – Malgrado le condizioni generali di crisi, il Comitato muove i suoi primi passi fiducioso nell’avvenire. Il 20 settembre si aprì la Scuola serale per gli operai poveri, che è frequentata da circa 50 alunni.

Rosario di Santa Fè. – Il Comitato è presieduto dal dott. Enrico Fergola ed è sempre prospero e fattivo.
Conta circa 700 soci ai quali è sempre aperta la sala di lettura e la biblioteca del Comitato che contiene utili opere letterarie e scientifiche offerte da alcuni benemeriti.
Ha un Sottocomitato femminile, presieduto dalla signora Nina Infante Ferraguti, e molto se ne giova per l’opera di propaganda.
Coi Sottocomitati di Marcos Yuarez e di Casilda il Consiglio direttivo ha mantenuto vincoli di buona fraternità.
Ha creduto opportuno di fondere la sua azione con quella delle Scuole e del Giardino d’infanzia Dante Alighieri da esso zelantemente diretti e sostenuti col valido contributo della Colonia. Alle Scuole assai rigogliose sovraintende una Commissione composta del Consiglio direttivo della Dante, del rappresentante il R. Governo, e dei delegati delle Società italiane che aderirono alla unificazione.»


Atti della Società Nazionale Dante Alighieri. Bollettino semestrale. Num. 43 – 1° Gennaio 1916 (Roma).